Novità ed eventi

25/05/17

ASSEGNAZIONE PREMIO BARBIERI 2017

Quest’anno la Commissione, formata dall’Assessore del Comune di Cremona, Dott.ssa Rosita Viola; dal rappresentante del Vescovo, Mons. Ruggero Zucchelli; dalla Dirigente Scolastica del Liceo Classico “D. Manin” Prof.ssa Mirelva Mondini; dalla Presidente e dal Segretario Generale della Fondazione Città di Cremona, Avv. Uliana Garoli e Avv. Lamberto Ghilardi, ha deciso di premiare i quattro progetti presentati che hanno saputo tradurre in termini fattivi gli obiettivi del Premio nell’ambito della solidarietà e dell’impegno civile nonché dell’attenzione ai temi della disabilità e del disagio.

 1) LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO “M.G. VIDA” DI CREMONA

E' stato premiato il servizio di volontariato di un gruppo di 14 studenti delle classi IV e V superiore, accompagnati dal Vice Preside don Stefanito Lazzari,  presso le popolazioni delle Marche colpite dal sisma dell’agosto e ottobre 2016, in località Pian di Pieca – Comune di S.Ginesio (Macerata), nel periodo dal 26 dicembre 2016 al 7 gennaio 2017.Gli studenti che hanno prestato servizio di volontariato, consistente in rimozione macerie, animazione bambini, visita anziani, attività di ascolto delle famiglie sfollate negli alberghi della costa, sono: 1. Bernardi Giulia ; 2. Bertoglio Marianna; 3. Brusinelli Guido; 4. Gamba Laura; 5. Maffezzoni Pietro; 6.Manfredi Diego; 7. Mazza Cecilia; 8. Mazzini Giovanna; 9. 9. Musoni Carlo Alberto; 10. Pennacchi Marco; 11. Ruggeri Chiara; 12. Superti Valeria; 13. Trevisi Daniele; 14. Zagni Paolo

2)   ASSOCIAZIONE “COME TOGETHER” di Cremona

Presieduta dal dott. Roberto Pezone, opera da tempo nell’area della salute mentale e viene premiata per il progetto “SIAMO IN ONDA”.

L’idea nasce per rispondere al bisogno di creare uno spazio di conoscenza, confronto, scambio tra realtà giovanili differenti che includono il disagio psichico (utenti delle strutture della UOP 29 unità operativa di psichiatria di Cremona), il disagio sociale (IAL-Lombardia) e il disagio fisico (Associazione Giorgia).

Insieme ad un esperto di teatro, agli insegnanti e agli operatori, i ragazzi vengono accompagnati in un percorso di scambio relazionale e di messa alla prova che li porterà a realizzare una performance finale che sarà il risultato dell’esperienza vissuta.

Inoltre la maggior parte delle attività del progetto sono state vissute e realizzate a bordo della nave brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia. La convivenza con l’equipaggio ha permesso di mettersi a confronto con ciò che rappresenta la gerarchia, l’ordine e l’efficacia oltre che il diverso e lo sconosciuto.

3) ASSOCIAZIONE GIORGIA di Cremona

Impegnata da anni in attività di integrazione attraverso l’utilizzo di laboratori artistico – espressivi, quest’anno ha attivato un percorso teatrale gratuito che vede la partecipazione di 25 ragazzi, tra i 18 e i 25 anni, con differenti abilità e disabilità (cognitive, fisiche, relazionali, socioculturali).

A giugno 2017 al Teatro Monteverdi, verrà messo in scena lo spettacolo frutto del percorso laboratoriale, all’interno di una rassegna cittadina di teatro integrato.

La dimensione di socializzazione, curata durante i mesi di lavoro anche attraverso momenti informali di aggregazione, favorirà l’integrazione, aiutando i ragazzi con minori opportunità ad entrare in una dimensione sociale accogliente.

4) ROTARACT CLUB CREMONA

Riceve il premio per l’applicazione per smartphone a supporto di disabili per la città di Cremona.

L’applicazione avrà una duplice utilità. In primo luogo servirà ai cittadini cremonesi e ai turisti per potersi muovere in sicurezza e libertà per la città, consapevoli dei luoghi più facilmente accessibili per loro.

In secondo luogo l’applicazione potrà rappresentare un efficace strumento per indurre i proprietari di esercizi commerciali o qualsiasi altro luogo a “mettersi in regola” dal punto di vista della sostenibilità per i disabili.

 

Ulteriori immagini della premiazione si possono vedere sulle pagine Facebook Twitter e Google+ della Fondazione:

https://www.facebook.com/Fondazione-Citt%C3%A0-di-Cremona-524934500996849/

https://twitter.com/FondCittadiCr

https://plus.google.com/101693316800491050111?hl=it

24/05/17

Mostra "Per una storia della sanità a…Cremona"

Presso la Fondazione Città di Cremona, dal 22 maggio –16 giugno 2017 (dal lunedì al venerdì ore 9.30 –12 / 15 –16), è aperta la mostra "Per una storia della sanità a…Cremona" organizzata dal Lions Club International


24/05/17

CONSEGNA PREMIO BARBIERI

Il 25 maggio alle ore 10.30, presso la sede della Fondazione Città di Cremona, si terrà la cerimonia di consegna del premio "ATTILIO BARBIERI" alla presenza delle Autorità civili e religiose.

18/05/17

INCONTRO FONDAZIONE CITTA' DI CREMONA CON SOC. COOP. SOC. AGROPOLIS

Nei giorni scorsi si sono incontrati, presso la Cascina Marasco, il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Città di Cremona  e una rappresentanza della Cooperativa Sociale Agropolis.

La delegazione di Fondazione Città di Cremona era composta da : Uliana Garoli Presidente, Gian Carlo Storti Vice Presidente, Fiorenzo Bassi , Paola Romagnoli e Giancarlo Bosio consiglieri.

La Cooperativa Agropolis  era  rappresentata  da Tomaso Tavella,  Vice Presidente con funzioni di Presidente pro tempore, Ermanno De Rosa, Ambrogio Rossetti, Gianfranco Mondini e Simona Maffini.

I rappresentanti di Agropolis hanno accompagnato il Cda della Fondazione in visita all’intero complesso della Cascina Marasco, ed in particolare  la visita si è soffermata sulla rinnovata serra (interamente ricostruita dopo la nevicata di qualche anno or sono) e sulle ex stalle, trasformate in un grande salone,  ove si svolgeranno le nuove attività in collaborazione con la ASST di Cremona.

Le due delegazioni si sono intrattenute a pranzo con i 27 ospiti della cooperativa ed hanno altresì visitato i locali  adibiti alle varie attività della cooperativa.

In particolare poi nei saluti finali  Tomaso Tavella, facente funzioni di Presidente di Agropolis, ha ringraziato la Fondazione Città di Cremona, proprietaria della Cascina Marasco, che continua a concedere in comodato gratuito l’intero immobile, consentendo così alla cooperativa stessa di svolgere la propria attività a favore di ben 27 soggetti disabili.

Uliana Garoli, Presidente della Fondazione Città di Cremona, ha ringraziato la Cooperativa Agropolis  degli sforzi immani per ristrutturare la Cascina, recuperando così spazi da mettere a disposizione di ragazzi e famiglie per svolgervi una importante e delicata attività educativa e di sostegno.

Le due delegazioni si sono ripromesse ulteriori incontri al fine di rendere sempre più forti e sinergiche le proprie azioni.

Agropolis ha poi illustrato il programma della prossima edizione ‘Diversamente Uguali 2017’ che si svolgerà a Cremona  da sabato 6  a domenica 14 maggio.

Una giornata positiva ed intensa, che ha quindi permesso uno scambio di opinioni sulle attività in atto e di delineare i prossimi futuri impegni di collaborazione.

16/05/17

Festival Monteverdi a Palazzo Fodri

Nell'ambito del Festival Monteverdi, domenica 14 maggio, presso Palazzo Fodri, si è tenuto il concerto "Grafomani del '700".

15/05/17

Concorso letterario "Ricordando Fiorino"

Fondazione Città di Cremona ha concesso il proprio patrocinio al concorso letterario, aperto alla città di Cremona e alla provincia, indetto dalla famiglia e da un Comitato chiamato "Ricordando Fiorino", in occasione dei cinquant'anni dalla morte di Fiorino Soldi, scrittore e giornalista cremonese.

Di seguito il link del concorso letterario

https://concorsoletterariofiorinosoldi.wordpress.com/

09/05/17

MOBILI EREDITA' RASPAGLIESI

09/05/17

MOBILI EREDITA' RASPAGLIESI

19/04/17

RELAZIONE DI MISSIONE 2016

Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Città di Cremona, nella seduta del 13/4/17, ha approvato il bilancio d'esercizio al 31/12/2016.

In allegato alla presente la Relazione di missione, allegata al bilancio, che consuntiva l'attività dell'Ente nel corso del 2016.

14/04/17

Donazione Cauzzi

Giovedì 13 alle ore 16,30 si è tenuta presso la Sede della Fondazione Città di Cremona la donazione della scultura di Angelo Cauzzi che entra a far parte della Collezione degli Artisti Cremonese del Novecento. La Presidente Uliana Garoli ha sottolineato il significato di appartenenza e l’incentivo che la donazione comporta soprattutto trattandosi di un’opera fittile che si riconnette alla tradizione plastica in terracotta che attraverso i secoli ha arricchito i monumenti cremonesi. Anche il soggetto che rappresenta una contadina al lavoro sottolinea il legame con la storia e la tradizione della nostra terra.

 

Ulteriori immagini della conferenza stampa si possono vedere sulla pagina Facebook della Fondazione:

https://www.facebook.com/Fondazione-Citt%C3%A0-di-Cremona-524934500996849/